Termiti alate contro formiche volanti

termiti-alate-contro-formiche-volanti

TERMITI ALATE E FORMICHE VOLANTI

 

Le termiti e le formiche alate sono due specie di insetti completamente diverse, ma nel caso di un’infestazione possono essere facili da confondere.
Si tratta di specie che hanno un impatto positivo per l’ambiente, tuttavia quando si spostano nelle case o nei giardini possono causare danni significativi.

E, che siano termiti o formiche, se alate sono esclusivamente nel momento riproduttivo.. i maschi moriranno mentre le femmine cercheranno il giusto ambiente per cominciare una nuova colonia.

Non esiste pertanto una specie di termite o formica alata, a differenza di quanto spesso viene detto, ma esclusivamente un periodo nell’anno in cui alcune formiche e termiti sviluppano le ali per poter effettuare il volo nuziale.

 

Cos’hanno in comune?

Entrambe hanno quattro ali, come tutti gli imenotteri . Inoltre sciamano quando si accoppiano, solitamente nello stesso periodo dell’anno, e dopo l’accoppiamento perdono le ali.

Sono entrambi insetti sociali, che come le api, vivono in aggregazione. Quindi quando scoviamo in casa, un paio di termiti o di formiche, sappiamo che ce ne saranno sicuramente molti di più. -Occhi aperti!-

Imparare le analogie e le differenze tra questi due insetti permette di difendere i propri spazi e prevenire possibili infestazioni.

 

Termiti alate

Le termiti alate sono insetti estremamente attratti dal legno (come i nostri amati tarli del legno), soprattutto quello in decomposizione. Tuttavia, la loro alimentazione è molto più varia di quanto la maggior parte delle persone pensi.

L’elemento principale che questi insetti bramano è la cellulosa. La cellulosa si trova nelle fibre di moltissime piante, ma pochissime creature sulla terra hanno la capacità di procurarsela: le termiti rientrano tra queste.

 

Un beneficio per l’ambiente che alcuni scienziati attribuiscono alle termiti è che riducono la possibilità di incendi boschivi. Questo perché consumano il materiale in decomposizione degli alberi caduti, diminuendo così il combustibile necessario per gli incendi. Eliminando tali detriti dal suolo della foresta contribuiscono anche a migliorare il flusso di ossigeno.

 

Le termiti volanti solitamente ottengono le sostanze nutritive di cui hanno bisogno da alberi, piante, arbusti ed erba, ma possono mangiare anche la carta e il cartongesso (Il cartongesso in casa è costituito da pannelli in gesso, con spessi strati di cartone contenenti cellulosa su entrambi i lati). Ed è questo è il motivo per cui possono causare danni strutturali o estetici alle case.

 

Formiche volanti

Le formiche volanti possono essere definite “squadra di pulizia dell’ambiente” perché contribuiscono al processo di decomposizione nutrendosi di materia organica: insetti morti, animali morti e altre sostanze che sporcano la natura. Così facendo scavano il suolo e aiutano a creare un terreno fertile.

 

Sono diverse le specie di formiche con le ali, quindi non solo è necessario capire se ci troviamo di fronte a formiche o termiti, ma dobbiamo anche scoprire di quale specie di formica si tratta. Questo è il motivo per cui le formiche alate sono più complesse da gestire rispetto alle termiti.

 

 

Come riconoscerle?

Identificare le termiti e le formiche volanti può essere abbastanza semplice se si conoscono le differenze estetiche che esistono tra queste specie e le si osservano da vicino.

 

Sono di dimensioni simili; le ali delle termiti sono più lunghe del corpo e arrotondate alle estremità, mentre le ali delle formiche sono lunghe quanto il corpo e più appuntite; le termiti hanno le antenne dritte, quelle delle formiche formano un angolo; inoltre le formiche hanno la vita schiacciata.

 

La stagionalità è fondamentale per capire la specie. Per le termiti avviene nel periodo primavera-estate, per alcune specie di formiche può avvenire anche in autunno.

 

Infestazione di formiche volanti

Se scoprite uno sciame di formiche volanti nella vostra casa, molto probabilmente avete a che fare con un’infestazione di formiche carpentiere.

L’eliminazione di questa specie può essere molto complessa, ma esistono alcuni trattamenti che possono essere d’aiuto per fermare l’infestazione:

  • insetticida all’acido borico,
  • terra diatomacea,
  • trappola elettrificata,
  • aspartame ( Alcuni tipi di dolcificanti artificiali sono estremamente tossici per le formiche, ma il loro odore dolce è spesso sufficiente per attirarle.
    in particolare, l’aspartame è noto per fungere da neurotossina contro le formiche.)

 

Il modo migliore per gestire le formiche volanti o qualsiasi altro parassita è quello di prendere le misure preventive appropriate per prevenire il loro arrivo. Mantenere la casa pulita, riparare le perdite d’acqua, sigillare le fessure e tenere il cibo negli appositi contenitori sono azioni quotidiane che aiutano a prevenire un’infestazione.

 

 

Non riesci a liberarti da questi insetti?
Affidati a ZEROBUG. zero insetti, zero problemi!

Lascia il tuo Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1
Chiedi un sopralluogo gratuito!
ZEROBUG
Ciao! Sei di Livorno, Rosignano o PIsa?
Richiedi il tuo sopralluogo GRATUITO!
Clicca il bottone verde qui sotto.