Scarafaggi, curiosità davvero curiose! | Parte 1
Ti svegli nel cuore della notte con voglia di uno spuntino.
Accendi la luce della cucina e noti uno scarafaggio che corre veloce sul pavimento.
Decisamente disgustoso, vero? Anche se gli scarafaggi sono spesso considerati un fastidio, svolgono un ruolo importante nell’ecosistema e possiedono caratteristiche davvero sorprendenti.
Scopriamo alcune delle curiosità più insolite su questi insetti.
Scarafaggi: Sopravvissuti per Natura
Hai sentito dire che gli scarafaggi sono “a prova di catastrofe nucleare”?
Sebbene questa affermazione sia un’esagerazione, è vero che gli scarafaggi possono resistere a quantità di radiazioni 10 volte superiori rispetto agli esseri umani.
Non solo: possono sopravvivere una settimana intera senza acqua e addirittura un mese senza cibo!
Se questo non ti sembra abbastanza incredibile, considera che uno scarafaggio può vivere per una settimana senza la testa.
Grazie al loro sistema circolatorio aperto, respirano attraverso piccoli fori distribuiti su tutto il corpo.
La loro morte sopraggiunge solo perché senza testa non possono bere.
Inoltre, gli scarafaggi possono “trattenere il fiato” davvero a lungo, motivo per cui spesso li troviamo in bagni, cantine e altre stanze umide.
Gli Scarafaggi: Un Tuffo nel Passato Preistorico
Gli scarafaggi sono tra le creature più antiche della Terra.
Non sei il primo essere umano a dover fare i conti con loro, e sicuramente non sarai l’ultimo.
Questi insetti esistevano già ben prima dei dinosauri, risalendo a circa 350 milioni di anni fa.
Non solo: sono una delle poche specie che hanno superato l’estinzione dei dinosauri.
La loro biologia unica e la capacità di riprodursi in grandi numeri sono probabilmente alla base della loro straordinaria sopravvivenza.
Gli Scarafaggi: Trituratori di Rifiuti Naturali
Pur essendo ghiotti di cibo umano, gli scarafaggi non si fanno problemi a mangiare altro.
Carta, tessuti e legno sono solo alcuni dei materiali che riescono a digerire.
Questo è possibile grazie ai batteri presenti nel loro sistema digestivo, tramandati di generazione in generazione.
Questi batteri forniscono vitamine e nutrienti essenziali, permettendo agli scarafaggi di sopravvivere anche senza alimenti ricchi di nutrienti.
La loro straordinaria capacità digestiva, se da un lato è fondamentale per la loro sopravvivenza, dall’altro li rende un fastidio costante per l’uomo.
Se non riescono ad accedere al cibo, troveranno sicuramente qualcosa di diverso da “sgranocchiare” nella tua casa.
Gli Scarafaggi e la Passione per l’Alcol
Non ci crederai, ma gli scarafaggi sembrano apprezzare l’alcol quanto gli esseri umani.
Questo perché molte bevande alcoliche contengono zucchero, uno dei loro alimenti preferiti. In particolare, gli scarafaggi sono attratti dalla birra: la combinazione di luppolo e zucchero risulta irresistibile per loro.
Un trucco per catturarli e ucciderli consiste nel riempire un barattolo con della birra e lasciarlo in una zona accessibile agli scarafaggi.
Attirati dal profumo e dal sapore, si arrampicheranno nel barattolo per poi affogare nel liquido.
Oltre allo zucchero, gli scarafaggi sembrano attratti dall’alcol anche per il suo odore intenso.
Altri alimenti che li attirano includono grassi, formaggi, carne e verdure in decomposizione, grazie forti odori che sprigionano.
…e tu le sapevi queste curiosità? Scrivilo nei commenti!
Hai bisogno di aiuto per combattere un’infestazione di scarafaggi?
La ZEROBUG DISINFESTAZIONI a Livorno, Quercianella, Rosignano, Cecina e Pisa, offre soluzioni efficaci e sicure. Contattaci oggi per un preventivo gratuito e senza impegno!