Perché i topi non possono vomitare?

topi-non-possono-vomitare

 

Se dovessimo fare una classifica degli ospiti meno graditi, sicuramente nella TOP 3, ci rientrerebbero i roditori. I topi e ratti, infatti sono tra gli animali infestanti più distruttivi e più difficili da trattare! -ecco perchè le derattizzazioni non vanno prese sotto gamba-
Insomma, tutti sanno quanto sono fastidiosi questi roditori. Però, quanti di voi sanno che i topi, scoiattoli e roditori in generale, non sono in grado di vomitare?

Cerchiamo di capire meglio, perché non possono eseguire questa importante azione, e come influisce sulla loro vita.

 

Perché i topi e i ratti non possono vomitare?

 

Il sistema nervoso e l’anatomia del roditore, sono progettati in modo tale che non sia fisicamente possibile vomitare.

Per prima cosa, il punto di connessione tra l’esofago e lo stomaco di un roditore è relativamente forte. Ciò significa che è molto difficile che il contenuto dello stomaco si muova all’indietro verso l’esofago.

Neurologicamente, i roditori semplicemente non hanno “il cablaggio” necessario per eseguire i movimenti muscolari coordinati che portano al vomito. Negli altri organismi, le spalle, la gola, la bocca e persino le strutture tendinee del diaframma, si muovono coordinatamente per consentire il vomito.

 

Perché l’incapacità di vomitare è problematica?

Quando siamo alle prese con l’influenza o la nausea, il vomitare è una bella scocciatura, ma in realtà ci serve per uno scopo biologico vitale.

Vale a dire, il vomito consente agli organismi di eliminare le sostanze nocive prima che vengano digerite ed entrino nel flusso sanguigno. Questo è molto utile se un animale mangia qualcosa di velenoso o dannoso, per esempio. Poiché i roditori non possono attivare questo meccanismo, sono suscettibili a varie tossine, incluso il veleno che molte persone usano per affrontare le infestazioni di roditori.

 

Come si adattano i roditori a questa mancanza?

Sebbene l’incapacità di vomitare metta i roditori, in una posizione di svantaggio evolutivo, queste creature hanno alcuni assi nella manica che li aiutano ad evitare malattie dovute a cibi pericolosi e ad aggirare il problema del vomito.

Se un roditore mangia qualcosa di tossico ed inizia a provare nausea, può mangiare una serie di sostanze diverse, che aiutano il suo corpo a gestire l’intossicazione. Queste sostanze sono generalmente non nutritive e possono includere legno e sporco.

I roditori adottano anche un approccio proattivo per prevenire le malattie di origine alimentare. Infatti, usano i loro sensi del gusto e dell’olfatto, straordinariamente sviluppati, per controllare le fonti di cibo ben prima di mangiarli. In molti casi, i roditori sono in grado di rilevare tossine che altri animali non potrebbero rilevare.

 

I roditori sono i soli a non poter vomitare?

L’incapacità di vomitare è più comune nel regno animale di quanto si possa pensare. Oltre ai roditori, molti altri organismi possiedono questo svantaggio, inclusi cavalli, conigli e porcellini d’India.

Quando si tratta di cavalli, le ragioni alla base del mancato vomitare sono per molti versi simili a quelle dei roditori.

 

Come rispondere alle infestazioni dei roditori

Nonostante siano animali molto interessanti, è preferibile mantenere le distanze da queste creature.

Topi e ratti, si insediano all’interno di case, giardini e locali, danneggiando tutto quello che trovano e creando situazioni igieniche allarmanti.

Se noti uno o più di questi roditori in casa, assicurati di contattare immediatamente uno specialista.

ZEROBUG offre servizi di monitoraggio e disinfestazione dei parassiti che mirano a liberare la tua casa da questi ospiti indesiderati, oltre a prevenirne il ritorno.

Chiamaci oggi per risolvere i tuoi problemi di infestazione da roditori.

 

 

 

 

Lascia il tuo Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1
Chiedi un sopralluogo gratuito!
ZEROBUG
Ciao! Sei di Livorno, Rosignano o PIsa?
Richiedi il tuo sopralluogo GRATUITO!
Clicca il bottone verde qui sotto.