…Ma tu lo sapevi? Approfondimenti sugli scarafaggi!

approfondimenti-sugli-scarafaggi-zerobug-disinfestazioni-livorno

…Ma tu lo sapevi? Approfondimenti super interessanti sugli scarafaggi!

In Italia, l’immagine collettiva degli scarafaggi li descrive come insetti ripugnanti e difficili da eliminare, una percezione che, in realtà, non è del tutto infondata. Sebbene siano spesso visti con disprezzo, gli scarafaggi sono creature affascinanti e pieni di curiosità, alcune note da secoli e altre scoperte solo grazie a studi recenti.

Molti studiosi sono attratti da questi insetti per la loro incredibile diffusione, adattabilità e resistenza: si contano circa 4.000 specie di scarafaggi nel mondo, presenti praticamente in ogni ambiente, eccetto l’Antartide, e in vita da almeno 200 milioni di anni.

Questi insetti hanno persino vissuto accanto ai dinosauri e, quando 66 milioni di anni fa il meteorite Chicxulub portò all’estinzione dei dinosauri non aviani e di gran parte delle specie terrestri, gli scarafaggi sopravvissero. Si ritiene che la loro capacità di appiattire il corpo li abbia aiutati a rifugiarsi in crepe e fessure minuscole, proteggendoli dalla catastrofe.

Una capacità davvero strabiliante

Recenti studi dell’Università della California – Berkeley hanno analizzato il comportamento delle blatte americane (Periplaneta americana) di fronte a fessure alte appena 3 mm.

Questi scarafaggi, il cui corpo è spesso circa 9 mm, sono riusciti a superare tali barriere in meno di un secondo, grazie alla spinta delle zampe posteriori e a una proteina chiamata resilina, che rende le loro ali elastiche e capaci di deformarsi senza rompersi, ritornando alla forma originaria. Questa caratteristica spiega la loro resistenza e la capacità di infilarsi praticamente ovunque.

Come mai troviamo spesso, le blatte capovolte?

È interessante notare che le principali specie di scarafaggi che invadono le nostre abitazioni sono di origine tropicale, soprattutto africane. In natura, si sono adattate a vivere in ambienti ricchi di “appigli” come le foreste, ma nelle case moderne, dove le superfici sono spesso lisce, fanno fatica a rigirarsi se si trovano capovolte.

Per questo motivo, non è raro trovare scarafaggi morti con le zampe all’aria. Un altro fattore che contribuisce a questo fenomeno è l’ingestione di insetticidi che bloccano l’azione dell’acetilcolinesterasi, un enzima coinvolto nella trasmissione nervosa.

Questo provoca spasmi muscolari che spesso fanno sì che l’insetto finisca capovolto.

Dolce o salato?

Negli ultimi anni, sembrerebbe che, gli scarafaggi abbiano sviluppato un’avversione evolutiva verso certi gusti.

Pur essendo noti come necrofagi, pronti a mangiare quasi tutto ciò che trovano, hanno iniziato a evitare il sapore dolce, in particolare il glucosio presente negli insetticidi. Questa sorprendente capacità di adattamento ha portato questi insetti a modificare i propri recettori gustativi, percependo il glucosio come amaro invece che dolce, rendendo quindi molte esche inefficaci.

Rimedi contro le blatte?

Spesso su internet si consiglia di usare il bicarbonato di sodio come rimedio contro le blatte, ma la sua efficacia è limitata. Il bicarbonato, se ingerito, genera gas letali nel sistema digerente dello scarafaggio, causando la sua morte.

Tuttavia, questo metodo elimina solo i singoli esemplari che lo ingeriscono, senza riuscire a colpire l’intera colonia, risultando così poco risolutivo.

Nel settore del pest control, le infestazioni da scarafaggi vengono gestite da tempo con esche insetticide in gel, altamente appetibili e capaci di diffondersi attraverso il meccanismo del trasferimento orizzontale.

Queste esche sono particolarmente efficaci perché, oltre a uccidere gli individui che le consumano direttamente, agiscono anche su quelli rimasti nel rifugio. I membri del nido, infatti, si nutrono delle feci, delle secrezioni e dei resti dei compagni che hanno ingerito l’insetticida, causando un ulteriore trasferimento del principio attivo, fenomeno noto come “alimentazione indiretta”.

Sai quanto sono veloci?

Infine, ecco un’ultima curiosità sugli scarafaggi: sono incredibilmente veloci! Possono raggiungere una velocità superiore a 5,4 km/h, il che significa che in un solo secondo riescono a coprire una distanza pari a 50 volte la lunghezza del loro corpo.

Questo è particolarmente sorprendente se consideriamo che gli scarafaggi non volano; hanno quindi sviluppato questa incredibile rapidità come meccanismo di difesa contro numerosi predatori, come corvi, rondini, gechi e topi, che li considerano parte della loro dieta.

Capito le straordinarie abilità di questi piccoli parassiti? Il nostro consiglio rimane sempre lo stesso: la prevenzione è la chiave. Mantenere gli ambienti puliti e ordinati riduce notevolmente la presenza degli scarafaggi e facilita la loro individuazione.

 

In caso di infestazione, è fondamentale rivolgersi a professionisti del settore della disinfestazione, in modo da garantire una deblattizzazione efficace, definitiva e sicura per le persone, gli animali domestici e l’ambiente.

Hai bisogno di una disinfestazione da blatte a Livorno? Contatta ZEROBUG Disinfestazioni Livorno.

Lascia il tuo Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1
Chiedi un sopralluogo gratuito!
ZEROBUG
Ciao! Sei di Livorno, Rosignano o PIsa?
Richiedi il tuo sopralluogo GRATUITO!
Clicca il bottone verde qui sotto.