Derattizzazione: quando liberarsi dei topi e ratti è necessario per la tua salute

derattizzazione-liberarsi-dai-topi-ratti


Ratti e topi in casa o in giardino non sono solo un fastidio, ma possono anche causare danni alla proprietà e trasmettere malattie. Non è sempre facile accorgersi della presenza di topi o ratti tra le mura domestiche. Ci sono dei segnali tipici che permettono di individuarne la presenza: dagli escrementi agli odori, fino ai morsi di mobili e cavi elettrici.

Una volta identificati i roditori, ci sono diversi passaggi da compiere per garantire la rimozione permanente di questi parassiti. Rimuovere i roditori con trappole o veleni potrebbe non essere sufficiente a tenere i roditori, fuori dalla tua casa in futuro. Per tenere permanentemente topi e ratti fuori dalla propria abitazione o azienda, sarà necessario impedire l’accesso, sigillando tutti i possibili punti di ingresso.

È altrettanto importante eliminare tutto ciò che può fungere da attrazione per i roditori, come cibo e residui alimentari (conservandoli in contenitori ermeticamente chiusi) o fonti di acqua (ad esempio le ciotole per animali domestici o riparando eventuali perdite d’acqua delle tubature). Per tutto ciò è necessaria una derattizzazione operata da specialisti del settore, come noi di ZEROBUG!

Quanti tipi di roditori domestici sono presenti in natura?

I roditori (domestici) commensali vivono in stretta associazione con l’uomo, ormai fin dai primi insediamenti all’interno delle caverne. Questi sono per lo più notturni e tendono a spostarsi al chiuso, in zone più calde durante la fine dell’autunno, tornando all’aperto alla fine della primavera o all’inizio dell’estate, oppure rimanendo all’interno, se sono disponibili cibo e un sicuro rifugio.

I roditori commensali generalmente hanno uno scarso senso della vista, ma hanno un acuto senso dell’olfatto, del tatto e del gusto. Tendono a rosicchiare qualsiasi materiale più morbido del metallo, come ad esempio legno e materiali plastici.  Sono solitamente buoni scalatori, saltatori, nuotatori e scavatori.

Il ratto dei tetti (Rattus rattus)

Il primo tipo di roditore domestico è il cosiddetto topo del tetto, è snello e agile. La sua coda è più lunga della lunghezza della testa e del corpo, combinate insieme. La sua lunghezza totale può raggiungere i 30 cm e può pesare fino a 300 gr circa.

Questo ratto, detto anche ratto nero, nidifica principalmente nei tetti, nelle soffitte e nei garage. Entra nelle case attraverso porte lasciate aperte, finestre, camini, e addirittura dalle fessure create per i cavi, rischiando di causare pericolosi corti circuiti. Preferisce nutrirsi di frutta, noci e alimenti per animali domestici che si trovano comunemente nelle nostre case.

Il topo norvegese (Rattus norvegicus)

Il topo norvegese è più grande e più aggressivo del topo del tetto. Ha occhi e orecchie più piccole rispetto a quelle del Rattus rattus (ratto comune), la coda è più corta, ma ha il corpo molto più lungo, con una corporatura più robusta. La sua lunghezza totale può raggiungere 45 cm e può pesare fino a circa 450 gr.

Il ratto norvegese, detto anche ratto delle chiaviche, vive e nidifica nel sistema sotterraneo, e si trova generalmente in aree agricole, fogne, discariche, parchi urbani e giardini. Può anche vivere in edifici, scantinati, fontane, fossi o scarpate, come quelli ferroviari e stradali. Si nutre di immondizia, alimenti per animali domestici, avanzi di carne, cereali, frutta e verdura.

Entrambe le specie di ratti, a differenza del topo domestico, sono abitudinarie e neofobiche (paura del nuovo), motivo per cui è importante affidarsi subito ad uno specialista del settore, perché venga catturato prima che il ratto attivi dei meccanismi di attenzione, tale da rendere molto più difficoltosa la sua cattura.

Il topo domestico (Mus musculus)

Il topo domestico, conosciuto anche come topo campagnolo, è più piccolo e compatto. I topi adulti misurano circa venti centimetri, di cui la metà spetta alla coda. Il suo pelo è generalmente di colore marrone grigiastro con una tonalità più leggera sulla pancia.

I topi domestici sono agili scalatori e possono entrare facilmente nelle abitazioni, attraverso piccolissime aperture di mezzo centimetro di diametro. La dieta del topo comune è composta principalmente da semi e cereali, ma all’occorrenza non disdegnano la carne.

Quando la derattizzazione è consigliata

I roditori possono essere molto distruttivi per l’ambiente domestico, così come causa di contaminazione degli alimenti (non è raro trovare segni di morsi sui frutti ancora sugli alberi, o appena cadutida essi) e di costosi danni strutturali nelle abitazioni, possono persino causare incendi domestici masticando i cavi elettrici. Ancora più importante, ratti e topi sono serbatoi e vettori per numerose malattie.

I segni della loro attività sono: frutta danneggiata, gusci di lumaca rotti sotto i cespugli, o negli angoli del giardino. Segni di rosicchiamento sono rinvenibili su materiali plastici o in legno, come le tettoie nei giardini o gli strumenti da giardinaggio. Gli escrementi di roditori sono generalmente indice di una loro significativa attività nella dimora.

Metodi di derattizzazione

Metodi di derattizzazione: Uso delle trappole

ZEROBUG ritiene che l’uso delle trappole per la derattizzazione sia un metodo molto valido; è innegabile che l’intrappolamento dei roditori sia un metodo di controllo perfettamente accettabile ed efficiente. Esso è particolarmente utile quando ci troviamo in presenza di alberi da frutto, bambini piccoli o animali domestici e bestiame.

Le trappole dovrebbero essere utilizzate in ambienti chiusi per prevenire i gravi problemi di cattivo odore che possono verificarsi quando i roditori avvelenati, muoiono in aree inaccessibili. Esistono diversi tipi di trappole, le più comuni ed utilizzate sono le “trappole a scatto”, economiche e disponibili in due misure.

La trappola più piccola è progettata per i topi e quella più grande per i ratti. È molto importante scegliere la trappola di dimensioni adeguate. Per massimizzare l’efficacia della cattura, il protocollo prevede di impostare diverse trappole per topi nella stessa zona.

Metodi di derattizzazione: Controllo chimico o Rat baits

La maggior parte dei rodenticidi attualmente disponibili per il controllo dei ratti sono formule anticoagulanti croniche (la morte si verifica da una a due settimane dopo l’ingestione della dose letale, raramente prima), che richiedono diverse somministrazioni consecutive per raggiungere livelli letali, o nuovi anticoagulanti acuti, che di solito sono letali dopo una singola somministrazione.

Tutti i rodenticidi inseriti devono essere controllati spesso e riforniti immediatamente quando il rodenticida scarseggia. Al termine del lavoro, i rodenticidi non utilizzati devono essere rimossi e smaltiti in sicurezza. I proprietari di case soggette all’infestazione da roditori possono acquistare rodenticidi in vivai, negozi di alimenti e negozi di ferramenta. Tutti i rodenticidi devono essere maneggiati con cura. Seguire sempre tutte le precauzioni e raccomandazioni sull’etichetta.

Un tecnico esperto di ZEROBUG può consigliare i suoi clienti sulle procedure di innesco e / o intrappolamento appropriate e fornirà altre informazioni e suggerimenti, sul controllo e la prevenzione dei problemi dei roditori.

Hai problemi di infestazioni a Livorno? Contatta ZEROBUG per un sopralluogo gratuito!

Lascia il tuo Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1
Chiedi un sopralluogo gratuito!
ZEROBUG
Ciao! Sei di Livorno, Rosignano o PIsa?
Richiedi il tuo sopralluogo GRATUITO!
Clicca il bottone verde qui sotto.