Disinfestazione Vespe: cosa c’è da sapere
In Italia, le vespe, sono certamente tra gli infestanti più spaventosi ed aggressivi, sono infatti conosciute e temute per le loro terribili punture ed i loro attacchi apparentemente non provocati.
Le loro punture, sfortunatamente per noi, non hanno niente in comune con le punture delle zanzare, infatti le vespe ma anche i calabroni sfruttano il loro pungiglione come forma di difesa e sono in grado di iniettare veleno.
Le punture sono davvero molto dolorose e possono complicarsi provocando reazioni allergiche al soggetto appena punto. In questi casi è necessario andare subito al pronto soccorso.
La disinfestazione delle vespe è un’operazione molto delicata e potenzialmente pericolosa se non attuata da professionisti specializzati.
In caso di avvistamento di vespe o dei loro nidi, consigliamo vivamente di non cimentarsi con il fai da te, ma di contattarci al più presto per eliminare il problema delle vespe in totale sicurezza.
In Italia le specie di imenotteri più diffuse e ritenute pericolose sono:
VESPA COMUNE
(Vespula vulgaris)
VESPA DI TERRA
(Vespula germanica)
VESPA CARTONAIA
(Polistes dominulus)
CALABRONE
(Vespa crabro)
VESPA VELUTINA
(Vespa velutina)
Api, Vespe, Bombi e Calabroni, ecco le differenze
L’ape, Apis linnaeus, appartiene ad un genere di insetti sociali della famiglia Apidae, che comprende ben 27 specie ed hanno un ruolo diretto nella produzione del miele, sono ottimi indicatori di qualità ambientale ed hanno un ruolo importantissimo nella impollinazione (insieme al bombo, Bombus latreille).
Sono pertanto insetti molto importanti da un punto di vista ecologico e per questo le api sono protette, per quanto riguarda la Regione Toscana, dalla legge legge 49 del 7 agosto 2018, denominata “Disposizioni per lo svolgimento dell’apicoltura e per la tutela delle api” (modifiche alla legge regionale 21/2009).
E’ severamente proibito e punito dalla Legge uccidere le api e tanto meno eliminare un alveare.
Noi di Zerobug abbiamo a disposizione un elenco di esperti apicoltori in grado di rimuovere sciami di api e di catturare intere famiglie per poi traslocarle altrove, in luoghi indisturbati e senza che possano essere moleste in ambiente popolato da persone.
Il calabrone, Vespa crabro, appartiene alla famiglia Vespide, è un pericoloso infestante ed un grande predatore di api. Le sue grosse dimensioni, la sua aggressività e la sua capacità di iniettare veleno attraverso il suo pungiglione, rendono questo insetto pericoloso anche per l’uomo.
L’eliminazione dei calabroni, se non fatta da personale esperto, può risultare molto rischiosa, per questo sconsigliamo fortemente il “fai da te”, in quanto in certe situazioni può risultare davvero pericoloso poiché le vespe ed i calabroni possono rivelarsi molto aggressive.
Se il tuo giardino o terrazzo è infestato dai calabroni o hai avvistato un loro nido, contatta immediatamente un’azienda di disinfestazione specializzata, risolverà il problema in totale sicurezza per te e la tua famiglia.
Come tenere lontane api, vespe e calabroni? Con il caffè!
Uno dei sistemi, e forse il più semplice ed il più efficace per tenere le api lontane, è dato da un ingrediente sempre presente in tutte le cucine di noi italiani e non, il caffè.
Mettere un po’ di caffè macinato in un piccolo contenitore ignifugo (ad esempio un portacenere, un porta candele, un tappo di metallo o un recipiente di alluminio), dargli fuoco e lasciare che sprigioni un fumo particolarmente denso e odoroso.
Questo naturale ed economico rimedio che appartiene alla tradizione greca è efficace anche contro vespe, calabroni, e altri insetti.
Può essere posizionato in terrazza, in giardino, in prossimità di una piscina. Oltre ad esser sicuro in quanto assolutamente non tossico, presenta anche il vantaggio di durare a lungo senza il bisogno di esser ravvivato continuamente.
Per l’eliminazione dei nidi di vespe e calabroni, noi di Zerobug sconsigliamo vivamente il “fai da te”, in quanto in certe situazioni può risultare davvero pericoloso in quanto le vespe possono rivelarsi molto aggressive.
Trappole fai da te per vespe e calabroni
Se invece si vogliono costruire delle trappole, ecco una proposta semplice, efficace e a costo zero! L’occorrente necessario per la costruzione della trappola sarà:
- Bottiglia di plastica da 1,5 litri
- Forbici
- Spillatrice
- Acqua (100gr)
- Zucchero (100gr)
- Aceto di vino (30gr)
Tagliare la bottiglia in due parti, la parte superiore della bottiglia va inserita nella prima metà, ma capovolta e senza tappo. Inserire all’interno del contenitore la soluzione preparata e la trappola contro vespe e calabroni è pronta!
Per proteggere la trappola dalla pioggia, meglio se posta sotto una tettoia ad un’altezza di circa 2 metri.
Le vespe ed i calabroni entreranno all’interno attraverso il collo della bottiglia rovesciato e non potranno più uscire. Rinnovare la soluzione di tanto in tanto!