
Disinfestazione Cimici da letto: cosa c’è da sapere
La cimice dei letti o Cimex lectularius, è un insetto di piccole dimensioni che infesta le abitazioni, in particolar modo le camere da letto. Sono infestanti ematofagi e notturni, che appunto si cibano di sangue in particolar modo di notte, durante le ore di sonno.
Di giorno sono solite nascondersi al riparo dalla luce, per questo motivo, ogni minuscolo anfratto è un possibile nascondiglio di questi insetti.
Di notte, si spostano fino a raggiungere “la preda”, preferibilmente l’uomo, per nutrirsi e quindi svolgere il proprio pasto di sangue e tornare al proprio nascondiglio prima che giunga l’alba.
L’insetto, a differenza ad esempio di pulci o zecche, non è dotato di strutture morfologiche che gli permettono di aggrapparsi agli esseri umani, pertanto le cimici infestano luoghi frequentati dalle persone, ma mai le si trovano sul corpo di queste.
In una abitazione, specialmente le camere da letto, sono in grado di trovare rifugio, ad esempio, nei mobili, dietro la carta da parati, sotto la moquette, battiscopa, quadri, materassi e qualsiasi altro oggetto che presenti anfratti dove si possano nascondere questi piccoli ed insidiosi infestanti.
Come riconoscere un’infestazione delle cimici dei letti
L’infestazione delle cimici da letto è rilevabile dall’avvistamento degli insetti stessi e dalle macchie fecali presenti sui materassi e crepe, solitamente intorno al punto in cui sono solite nascondersi durante il giorno.
Le feci si presentano come piccole macchie marrone-nerastro, costituite da sangue ingerito.
Il ritrovamento degli escrementi di questi piccoli infestanti ci dovrebbe far correre immediatamente ai ripari. ZEROBUG consiglia di contattare, il più velocemente possibile, un’azienda esperta che possa combattere e sconfiggere l’infestazione delle cimici dei letti.

Punture delle cimici da letto
Le punture generalmente si manifestano come punti rossastri tendenzialmente allineati e in serie.
Ogni persona reagisce in maniera diversa alle punture da cimice dei letti, di solito vi è la comparsa di un rash cutaneo subito dopo poche ore dalla puntura della cimice; altre volte si possono presentare sul corpo anche a distanza di 1 o 2 giorni dall’effettivo morso. Le zone del corpo più predisposte alle punture dalle cimici dei letti sono mani, braccia, pancia e collo.
La presenza di piccole macchie di sangue sulle lenzuola, può essere un segnale di un’infestazione in atto. Infatti può capitare di schiacciare fortuitamente una cimice piena di sangue, durante la notte.
In questi casi è consigliato fare un accurato lavaggio di lenzuola ed indumenti a 60°, poiché le cimici non tollerano le temperature superiori ai 50°.
Come arrivano nelle nostre case?
Generalmente vengono inconsapevolmente portate in casa a seguito di un viaggio attraverso le valigie o introducendo nella casa oggetti usati e non trattati, quali materassi, letti, armadi o altri oggetti dove questi infestanti possano trovare riparo.
Sfortunatamente questi infestanti sono piuttosto abili a nascondersi ed è quindi facile, e più frequente di quello che si possa pensare, per noi aprirgli la porta di casa, stendedo loro il tappeto rosso per una fastidiosa e coriacea infestazione.
Trappola per cimici fai da te
Il “fai da te” in questo caso non è consigliato, specialmente se si vede l’autonomo utilizzo di prodotti chimici, sia in spray che in polvere.
Questi prodotti chimici sono funzionali solo ed esclusivamente verso l’insetto che ne viene a direttamente a contatto. Purtroppo le altre cimici che non sono entrate in contatto con l’insetticida, infastidite dall’odore del prodotto, percepiranno l’ambiente come intossicato e quindi tenderanno a spostarsi in altri luoghi e stanze della casa, spargendo così l’infestazione in tutta l’abitazione.
Se proprio si vuole provare a fare a meno di un’azienda specializzata, consigliamo l’utilizzo del biadesivo da mettere intorno al letto o dove si pensa possano passare.
Seppur non risolutivo può servire a tamponare il problema essendo ad oggi l’unica tipologia di trappola “fai da te” efficace.
ZEROBUG, dove possibile, preferisce l’utilizzo di sistemi non chimici e non tossici, quali specifici macchinari per l’utilizzo del vapore a secco. Questi sistemi sono efficaci sia su adulti che sulle uova delle cimici dei letti e non mettono a rischio la salute della tua famiglia e dei tuoi animali da compagnia.