Lo sapevi che?
Curiosità sugli insetti parte 1°
Il mondo degli insetti non smette mai di stupire. Sembrano infinite le cose da apprendere su di essi.
Scopriamo insieme alcune curiosità sugli insetti!
Gli insetti hanno il cervello
La maggior parte di noi potrebbe presumere che gli insetti non abbiano cervello, ma ecco una sorpresa: ce l’hanno! Anche gli insetti molto piccoli.
Il loro cervello, a differenza del nostro, non è così importante per loro. Infatti possono vivere per alcuni giorni senza testa, (ne avevamo parlato in questo articolo sugli scarafaggi) considerando che non perdono grandi quantità di emolinfa o “sangue di insetto”.
Gli scarabei titani sono gli insetti più grandi del loro genere
Il gigante scarafaggio, conosciuto anche come coleottero neotropicale, è l’unico nel genere Titanus genere Titanus. Sono i coleotteri più grandi al mondo ed i secondi insetti più grandi. Possono crescere fino a 18 centimetri di lunghezza. Hanno delle impressionanti mandibole, così forti da poter spezzare in due una matita di legno! Sebbene le loro dimensioni siano terrificanti e i loro morsi spaventosi, sono completamente innocui per l’uomo.
Ufficialmente l’insetto più grande della Terra è l’insetto stecco gigante, endemico in Malesia e Singapore. L’esemplare più grande mai scoperto misurava 55 centimetri!
I coleotteri costituiscono il più grande ordine tra tutti gli organismi viventi sul pianeta, vegetali compresi
Uno dei fatti più interessanti che conosciamo è che tra tutte le specie e gli organismi del pianeta, i coleotteri sono di gran lunga la specie più grande che ci sia. Ci sono almeno 350.000 specie di coleotteri nel mondo e molte devono essere ancora scoperte!
Tra nostri coleotteri più comuni troviamo la coccinella, la lucciola, i maggiolini e il tarlo del legno.
Gli insetti possono vivere ovunque
Gli insetti sono incredibilmente bravi a trovare un modo per sopravvivere, in qualsiasi condizione. Il fatto che possano vivere ovunque sul pianeta lo dimostra. Gli insetti possono essere trovati nelle parti più fredde e calde del mondo.
L’unico loro limite, per ora, sono gli oceani!
Anche gli insetti emettono flatulenze
Un fatto interessante, e sicuramente simpatico, sugli insetti è che emettono flatulenze. Il tipo più comune di gas prodotto da questi insetti è il metano e l’idrogeno. Alcune specie di insetti possono rilasciare flatulenze che puzzano, ma per fortuna non siamo in grado di percepirle, data la piccolissima quantità di volumi emessa.
Anche gli insetti hanno bisogno del sole
Le libellule sono insetti magici e vivono felici tra noi grazie all’aiuto del sole. Il calore del sole dà loro abbastanza energia per volare. Al tramonto, infatti, le libellule si posano per riposare.
-Lo sapevi che le libellule si nutrono di altri insetti? I loro preferiti sono mosche e zanzare, ma possono anche darsi al cannibalismo e cibarsi di appartenenti alla propria specie!-
Gli insetti più rari della Terra sono le aragoste di terra
L’insetto stecco dell’isola di Lord Howe, anche noto come aragosta degli alberi o aragosta terrestre, purtroppo, è l’insetto più a rischio di estinzione del mondo.
Addirittura si pensava fossero estinti negli anni ’20, ma fortunatamente è stato riscoperto nel 2001 nell’isola di Lord Howe.
Sei alle prese di qualche infestante a Livorno? Vuoi conoscere altre curiosità sul mondo degli insetti?!
Contatta ZEROBUG Disinfestazioni.