Tutto quello che c’è da sapere per combattere le cimici dei letti

sapere-per-combattere-cimici-letti

Tutto quello che c’è da sapere per combattere le cimici dei letti

 

Le cimici del letto sono parassiti che si nutrono prevalentemente di sangue umano o di altri animali a sangue caldo. Le loro punture si manifestano come piccoli punti rossastri e rischiano di essere facilmente scambiate per morsi di altri insetti, come le zanzare o i coleotteri dei tappeti.

Sbagliare nell’identificare un’infestazione è pericoloso in quanto le cimici avranno più tempo per diffondersi.

In caso di punture, consigliamo di non “spulciare” internet, poichè è facile sbagliarsi e spaventarsi; la pelle di ognuno reagisce diversamente alle punture degli insetti ed è quindi molto difficile capire le varie punture degli insetti. In questi casi è necessario contattare il medico.

 

Come riconoscerle e identificarle

Riconoscere un’infestazione da cimici dei letti è complicato proprio perché i loro morsi possono essere confusi per punture di altri insetti. Un metodo più accurato è cercare segnali che indichino la presenza fisica di questi parassiti nei letti o nei divani, per esempio:

  • macchie rossastre sulle lenzuola o sul materasso, dovute allo schiacciamento delle cimici durante il sonno,
  • macchie scure molto piccole, cioè gli escrementi,
  • minuscole uova (di 1 mm circa),
  • tracce di esuvie, cioè il rivestimento che le ninfe perdono quando diventano cimici adulte.

Dove si nascondono?

Quando non sono impegnate a cercare il contatto con l’uomo per nutrirsi, le cimici dei letti si nascondono intorno al letto, per esempio vicino alle cuciture o alle etichette del materasso, sotto la rete, nelle fessure della testiera oppure intorno alle molle.

Questi parassiti hanno una forma ovale schiacciata che li rende larghi quanto una carta di credito e quindi capaci di infilarsi ovunque.

Se l’infestazione è molto diffusa è possibile avvistare le cimici dei letti anche in altri luoghi:

  • tra le cuciture dei divani e dei cuscini,
  • nelle pieghe delle tende,
  • tra le giunzioni dei mobili,
  • nelle prese elettriche,
  • negli elettrodomestici,
  • sotto la carta da parati scollata,
  • nelle teste delle viti,
  • dietro i battiscopa.

Abitudini e comportamenti delle cimici dei letti

  • Da dove vengono?
    Le cimici del letto entrano nelle case attaccandosi alle valigie, alle scarpe o a qualsiasi altro oggetto. Una volta introdotte in un nuovo ambiente si diffondono fino a infestarlo.
  • Quando si nutrono?
    Solitamente nel momento in cui è più semplice entrare a contatto con il corpo delle persone, quindi durante la notte. Le cimici dei letti inghiottono il sangue in 5/10 minuti e dopo aver mangiato si spostano in un luogo appartato dove aspettano di doversi nutrire di nuovo.
  • Ogni quanto si riproducono?
    La caratteristica più allarmante di questi parassiti è la loro rapida natura riproduttiva. Durante l’attesa tra un pasto e l’altro, le cimici dei letti si accoppiano e depongono fino a 5 uova al giorno, raggiungendo le 540 uova nel corso della vita. Le ninfe diventano adulte in soltanto 21 giorni e il ciclo di riproduzione ricomincia.
  • Quando tendono a svolgere le proprie attività ed uscire allo scoperto?
    Questi piccoli parassiti escono la notte, di giorno è molto difficile vederli!

 

Eliminare e prevenire l’infestazione

Le cimici dei letti sono molto difficili sia da riconoscere che da trattare. Si tratta di parassiti estremamente sfuggenti, perciò solitamente è necessario cercare un aiuto professionale in caso di infestazione.

Per prevenire un’infestazione da cimici dei letti è necessario controllare accuratamente i materassi, le doghe, le crepe nei muri e le fessure degli armadi. Una volta individuata anche una sola traccia della loro presenza è fondamentale lavare ad alte temperature lenzuola, pigiami e tutto ciò che può essere stato a contatto con questi fastidiosi parassiti.

 

Il fai da te è molto rischioso per due motivi:

  1. le cimici sono super resistenti ai vari pesticidi che si trovano in commercio
  2. lo scorretto uso di pesticidi le farà scappare e diffondere ovunque!

Contatta un professionista esperto ed affidabile per risolvere il tuo problema con le cimici dei letti.
Sei di Livorno o Pisa e sei alle prese con le cimici dei letti? Contatta ZEROBUG! 

Lascia il tuo Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1
Chiedi un sopralluogo gratuito!
ZEROBUG
Ciao! Sei di Livorno, Rosignano o PIsa?
Richiedi il tuo sopralluogo GRATUITO!
Clicca il bottone verde qui sotto.