Tempo di lettura 4 minuti
Insetti in cucina? Un grande problema
Alcuni insetti, più che insetti, si credono degli animali domestici, soprattutto quando si infiltrano nella cucina, in cerca di cibo e acqua. Nonostante la situazione, possa sembrarvi agli inizi, sconsigliamo fortemente l’utilizzo di spray per insetti, ma se proprio non volete chiamare, inizialmente un esperto, potete provare con i rimedi naturali per cacciarli via e ripulire a fondo, la vostra casa.
Ma molte volte, è davvero difficile gestire la situazione nel bel mezzo di un’infestazione in cucina. Per questo vi consigliamo di chiamare subito un esperto, come noi di ZEROBUG, soprattutto in questi casi. Gli insetti da cucina possono portare a malattie o problemi di salute, visto che potrebbero arrivare al cibo o bevande liquide. Quindi, non aspettate troppo: contattate subito un professionista.
Formiche: non piacciono a nessuno
In un altro articolo abbiamo già affrontato i problemi che possono causare le formiche, soprattutto quando decidono di cercare a qualsiasi costo una fonte di acqua.
Come per tutte le specie, anche le formiche si dividono in tantissime categorie, le più comuni sono: argentine, da marciapiede o domestiche, e carpentieri. Di solito tendono a infestare la cucina: si diffondono sul piano da cucina, sui fornelli, dentro gli armadietti e ovunque ci sia odore di cibo; questa è una caratteristica tipica di tutte le formiche, ma soprattutto delle formiche carpentieri.
Queste preferiscono prodotti come miele, sciroppo, gelatina, briciole di biscotti ma anche cibo in scatola (se avete un animale domestico prestate molta cura a dove mettete il suo cibo perché potrebbe attirare questi ospiti indesiderati).
Le formiche argentine preferiscono invece pane, carne e olio da cucina; mentre quelle del marciapiede hanno un debole per i dolci. Assurdo vero? Ma grazie a questi piccoli indizi sarà più facile per voi identificare quale sia la tipologia di formica presente. Qualche consiglio per evitare che questo possa succedere proprio in casa vostra:
- Eliminate o sigillate ogni accesso a punti di umidità dentro casa, come crepe o fessure
- Riparate eventuali perdite di tubi o tubi flessibili
Scarafaggi: che incubo
Niente di peggio di uno scarafaggio in cucina, soprattutto quando viene a contatto con il vostro prezioso cibo. Purtroppo, però, è molto più comune di quello che si pensi: gli scarafaggi sono abili maestri di viaggio, perché riescono a entrare in casa attraverso giornali, scatole di cartone o imballaggi.
Come prevenire qualsiasi contatto con questi bruttissimi insetti? Ecco qualche dritta da seguire.
- Eliminate tutte le fonti di cibo presenti in casa vostra
- Ricordatevi di rimuovere sempre la ciotola del vostro animale domestico quando ha finito di mangiare
- Sigillate ogni crepa o fessura presente
- Usate trappole a esca per eliminare eventuali scarafaggi presenti
Mosche della frutta: attenzione alla frutta!
Non c’è mai davvero fine agli insetti. Oltre a formiche e scarafaggi, la tua cucina potrebbe essere un elemento di attrazione per le mosche della frutta e insetti neri. Le mosche della frutta, come dice il nome, sono attratti non solo dalla frutta presente in casa, ma da qualsiasi materiale organico in decomposizione, perfino i residui di caffè!
Questi moscerini amano qualsiasi tipo di frutta: dalla buccia della mela o della banana, fino a rifiuti della frutta nella spazzatura. Per prevenire la presenza delle mosche della frutta, vi consigliamo;
- Evitate di lasciare il cibo esposto sul balcone o in casa. Per quanto riguarda il cestino della spazzatura, assicuratevi di chiudere molto bene il sacchetto così da evitare qualsiasi insetto.
- Cambiate spesso il sacchetto della spazzatura. Non aspettate di riempirlo fino all’orlo!
Insetti neri: piccoli ma fastidiosi
Questi piccoli insetti neri si aggirano di solito intorno al lavello della cucina: non perché siano attratti dall’acqua, ma peggio, perché stanno cercando il giusto luogo umido e buio per deporre le uova. E questo sì che potrebbe essere un grandissimo problema. Non solo, grazie alla loro posizione strategica in cucina possono avere accesso anche a scorte di cibo depositate dentro lo scarico.
Ma non allarmatevi, anzi cominciate subito ad agire per evitare qualsiasi situazione scomoda.
- Pulite accuratamente e in modo completo tutte le tubazioni del vostro lavandino.
- Eliminate ogni residuo di cibo presente all’interno delle vostre tubature, così che gli insetti non abbiano niente di cui nutrirsi.
Parassiti della dispensa di cucina
La cucina e la dispensa sono i luoghi più amati da questi fastidiosi parassiti, come falene o coleotteri. Questi piccoli insetti preferiscono la farina, cereali, riso, farina di mais e pane, per questo solitamente vengono trovati all’interno della dispensa o negli armadi dove custodiamo il cibo.
I parassiti della dispensa sono un vero e proprio incubo perché vi costringeranno a buttare via tutto quello con cui sono venuti a contatto. Attenzione, perché sono soliti depositare le uova all’interno dei contenitori. Cosa fare per sbarazzarsene?
- Buttate via tutto il cibo con cui sono venuti a contatto i parassiti della dispensa.
- Pulite accuratamente la vostra dispensa o i mobili in cui tenete il cibo.
- Controllate gli articoli confezionati già al supermercato, perché potrebbero esserci segni che indicano la presenza di questi parassiti.
Se vi siete accorti della presenza di questi insetti dentro la vostra cucina, ZEROBUG è sempre pronto ad aiutarvi per risolvere il problema.
Siete di Livorno, Rosignano, Cecina o Pisa? Contattateci, anche senza impegno. E ricordatevi sempre: prevenire è meglio che disinfestare!